Storia dell’AISMe

AISMe
Associazione Italiana per la Salute Mentale
ONLUS
MHE-SME full  organisation
c\o Casa della Cultura,
via Forlanini 164, 50100 Firenze

L’Associazione Italiana per la Salute Mentale (AISMe), si costituisce nel 1993 a Prato nell’ambito della Federazione Mondiale per la Salute Mentale (WFMH) e con l’appoggio di molteplici realtà italiane che avevano partecipato attivamente alle iniziative self help di Firenze e Prato fin dalla fine degli anni 80.
Una delle finalità principali è stata e rimane a tutt’oggi la promozione del self help nel settore della salute mentale.
I soci sono operatori, utenti, familiari e persone a vario titolo interessate al tema della salute mentale; sono soci affiliati anche associazioni o gruppi.
Secondo la filosofia dell’AISMe e della WFMH, chiunque (operatore, utente, familiare, ecc..), può far parte dell’associazione a tutti i livelli. L’AISMe non è l’associazione di una categoria specifica di persone o di uno specifico gruppo di persone con interessi specifici, è invece l’associazione di tutte le persone coinvolte nella salute mentale.
Altro importante aspetto è l’attivazione delle risorse e il considerare gli utenti stessi come risorse.
Attualmente l’AISMe è composta dall’AISMe Nazionale e da Sezioni Locali.
L’AISMe Nazionale è dotata di un Consiglio Nazionale con 6 membri elettivi, un presidente eletto e un direttore.
Fin dalla sua costituzione l’AISMe ha designato propri rappresentanti per il Board del Mental Health Europe (MHE). Il MHE è l’European Regional Council (ERC) della WFMH.
I progetti AISMe si riferiscono soprattutto al self help e hanno per lo più sia caratteristiche internazionali che locali; vedi, ad esempio: la “Settimana Italiana per la Salute Mentale”, la “Valutazione dei servizi da parte degli utenti”,
l’ “Intergruppo sul self help”, nonché i progetti “Intervoice” (per uditori di voci) e “Sistemi Locali di Salute Mentale”.
Vengono realizzati inoltre molti altri progetti locali con obiettivi relativi all’educazione generale, al tempo libero e all’assistenza; tutti attraverso uno stretto legame con gli enti locali.
Vengono organizzati corsi sull’auto aiuto per operatori e volontari. Sono a disposizione pubblicazioni originali AISMe e traduzioni da altre lingue.
Una delle finalità principali dell’AISMe è stata e rimane a tutt’oggi la promozione del self help.