Vi è uno stretto rapporto fra il movimento internazionale degli uditori di voci iniziato da M Romme e il movimento del self help psichiatrico che fa capo all’ENUSP. L’AISMe, che ha raccolto fin dalla sua costituzione l’eredità del self help relativa alle esperienze fiorentine e pratesi degli anni 80, già nel 1993 invitava Marius Romme a Firenze presso la Facoltà di Psicologia dell’Università, ponendosi come partner italiano del movimento che sarebbe stato denominato Intervoice.
Nel 1998 è stato fondato il gruppo uditori di voci della Circoscrizione Prato Est. Innumerevoli gli incontri con Intervoice, a Firenze, a Prato e in altre città europee. Dal 2006 inoltre l’AISMe celebra la giornata mondiale dell’uditore di voci indetta da Intervoice il 14 settembre.
Per saperne di più clicca su “CONTATTAMI” e inviaci una e-mail.
There is a close relationship between the hearing voices international movement started by Marius Romme and the users self help movement related to ENUSP. AISMe, which has been established to support the Italian self help experiences started during the 80s in Florence and in Prato, invited Marius Romme at the Florence University, Psychology Department in 1994. Since then the relationship with other hearing voices groups internationally, which developed the network called Intervoice, have been continuos. Many meeting and seminars have been organised in Florence and Prato. Since 2006 AISMe is celebrating also the World Hearing Voices Day in Italy on the 14th of September.
If you wish to know more, please go to “CONTACT US” and send an e-mail, oppure clicca qui
EVENTI PROSSIMI
NEXT EVENTS
RON COLEMAN A FIRENZE
3-4 ottobre 2007
DIBATTITO APERTO
Casa della Cultura Associazione Italiana per la Salute Mentale
Auto Aiuto Nicola
Comune di Firenze
Mese della Salute Mentale
in collaborazione con Regione Toscana, Provincia di Firenze
e con Associazioni di Utenti e Familiari della Salute Mentale di Firenze: Auto aiuto Nicola,
Di,A.Psi.Gra. di Firenze, Il Ponte, Il Seme, Il Villino, Nuova Aurora, SantaRosa
Casa della Cultura
via Forlanini 164 Firenze
2 ottobre 2007 ore 15/18
Nuove prospettive per chi ode le voci
dibattito pubblico con
Ron Coleman
1500 Introduzione
AISMe/Casa della Cultura
1515 Saluti Autorità
G. Salvadori Assessore Politiche Sociali Regione Toscana
A. Barducci Provincia di Firenze
1540 Un progetto fra servizi e associazioni
P.Pini UFTSMA ASL4
Gruppo Uditori di voci di Prato
1600 “ il Recovery” percorsi di recupero
Ron Coleman
1640 Opinioni di due psichiatri
M.De Berardinis UFTSMA Mugello ASL10
S.Domenichetti MOM 5 ASL10
1715 Interventi dal pubblico
SEMINARIO A NUMERO CHIUSO
AISMe/Casa della Cultura
in collaborazione con il Comune di Firenze,con la ASL 10 e con le associazioni
Auto aiuto Nicola, Di.A.Psi.Gra. di Firenze, Il Ponte, Il Seme, Il Villino, Nuova Aurora, Santa Rosa, Gruppi auto aiuto di Prato, Gruppo familiari di S. Casciano
Udire le voci e Recovery
seminario condotto da Ron Coleman e da Karen Taylor
Casa della Cultura
2-3 ottobre 2007
via Forlanini 164, 50127 Firenze
Il seminario si svolgerà nei giorni di martedì 2 ottobre (9-13) e mercoledì 3 ottobre (9-13 e 1430-17). L’incontro, che verrà condotto da Ron Coleman e da Karen Taylor è rivolto a un numero chiuso, massimo di 30 partecipanti, opportunamente distribuiti fra utenti, familiari e operatori.
Il seminario è gratuito, ma si richiede continuità di partecipazione per entrambi i giorni.
E’ necessaria richiesta di partecipazione da inviare alla seguente e mail aisme.sh@gmail.com entro il 20/09/2007. Verrà poi data conferma via e-mail.
Non sono previsti crediti ECM
Formato Richiesta Partecipazione
Il/ la sottoscritto/a……………
operatore
familiare
utente
(sottolineare la voce corretta)
afferente al servizio ………..
afferente all’associazione
altro………..
indirizzo postale….
e-mail ….
telefono….
chiede di partecipare al seminario al seminario Udire le voci e Recovery condotto da Ron Coleman e da Karen presso la Casa della Cultura nei giorni 2-3 ottobre 2007.
chiede inoltre prenotazione per un pasto alla Casa della Cultura a prezzo predefinito